Biemme Etichette: Tag NFC e RFID

Tag NFC e RFID: scopri l’etichetta del futuro per il tuo business.


Biemme Etichette: Tag NFC e RFID

Tag NFC e RFID

Le applicazioni basate su RFlD e NFC hanno il fondamentale vantaggio di eliminare il vincolo rappresentato dalla necessità di stabilire un contatto fisico o visivo tra l'oggetto e il dispositivo di rilevazione, richiedendo semplicemente una lettura radio che può essere anche completamente automatizzata.
Garanzia di Autenticità

Garanzia di Autenticità

Il codice univoco presente nel TAG garantisce l’autenticità del vostro prodotto.
Contenuti Extra

Contenuti Extra

Offriamo al cliente la possibilità gestire in completa autonomia tramite una piattaforma un’infinita quantità di contenuti, testi, immagini, video, link, etc..
Tracciabilità

Tracciabilità

Il TAG è geolocalizzato, quindi, vi permette di “tracciare” la posizione fisica del vostro prodotto.
Migliorare la Supply Chain

Migliorare la Supply Chain

L’identificazione automatica di un prodotto migliora l'efficienza della supply chain e del business, azzerando l'out-of-stock e le inefficienze di magazzino, riducendo i carichi di lavoro amministrativi.
Tag NFC

Perché utilizzare i tag NFC?

La tecnologia NFC (acronimo di near field communication) è una tecnologia con identificazione sempre a radiofrequenza ma di prossimità. Tale tecnologia permette di instaurare un “dialogo” tra il consumatore ed il prodotto in vendita offrendo all’azienda l’opportunità di creare contenuti dedicati consultabili tramite smartphone (senza specifica applicazione) che possono essere modificati dall’azienda in qualunque momento.

01

Geolocalizzazione

Quando il TAG viene attivato dallo smartphone esso viene geolocalizzato in osservanza alle ultime normative in materia di privacy; la geolocalizzazione non è associata al consumatore ma è utile all’azienda per sapere dove si trova il suo prodotto in quel momento. Se il consumatore lo consente è possibile raccogliere molte altre informazioni.

02

Anticontraffazione

L’anticontraffazione è per i prodotti italiani un requisito fondamentale e nello specifico mercato del vino il valore del mercato grigio è stimato attorno al 7% del totale delle vendite: 2,7 miliardi di euro.

03

Customer Experience

Grazie alla codifica univoca e criptata è possibile veicolare informazioni specifiche verso i consumatori che mediante il proprio smartphone possono decodificare il codice e accedere così a funzionalità di storytelling, loyalty program e molto altro ancora. Immaginate di poter raccontare al vostro potenziale cliente qual è il percorso che ha portato il vostro prodotto sullo scaffale, quale il processo, le peculiarità, la R&D che sta “dietro” ad ogni singolo articolo e molto altro. Le funzioni di customer engagement sono accessibili mediante smartphone dotato di tecnologia NFC.

04

Informazioni modificabili in tempo reale

Le informazioni che vengono visualizzate dal consumatore possono essere modificate da voi in modo intuitivo ed in completa autonomia. In tempo reale, con lo stesso TAG, le informazioni possono variare e tali modifiche possono essere veicolate solo a specifici prodotti.

Tag RFID

Perché utilizzare i tag RFID?

La tecnologia RFID (acronimo di radio frequency identification) è una tecnologia con identificazione a radiofrequenza, ovvero una tecnologia in grado di memorizzare in maniera autonoma dati e informazioni su oggetti reali, utilizzando gli Rfid (etichette elettroniche che si inseriscono nell’oggetto) con degli apparati fissi o portatili, che leggono i dati presenti negli rfid e poi li memorizzano in memoria.

Biemme Etichette - Tag RFID

01

Controllo logistica e magazzino

La tecnologia RFID applicata alla logistica permette un approccio completo alle logiche di magazzino e spedizione, tracciando in automatico gli spostamenti tramite l’installazione di reader. Accorciare i tempi di produzione e spedizione, proprio per questo motivo la tecnologia RFID viene applicata nelle fasi di produzione, andando quindi a ridurre gli errori nei tempi di controllo delle consegne e di versamento a magazzino.

02

Cosa posso gestire?

Grazie alla codifica univoca e criptata è possibile veicolare informazioni specifiche verso i consumatori che mediante il proprio smartphone possono decodificare il codice e accedere così a funzionalità di storytelling, loyalty program e molto altro ancora. Immaginate di poter raccontare al vostro potenziale cliente qual è il percorso che ha portato il vostro prodotto sullo scaffale, quale il processo, le peculiarità, la R&D che sta “dietro” ad ogni singolo articolo e molto altro. Le funzioni di customer engagement sono accessibili mediante smartphone dotato di tecnologia NFC.

03

Caratteristiche e applicazioni

Il TAG RFID è un adesivo di piccole dimensioni e di spessore irrilevante che può essere applicato ovunque. Permette: gestione delle attività di entrata/uscita magazzino con comprovata velocizzazione dei processi; definizione e tracciatura del flusso di controllo qualità, gestione dei resi dalla rete vendita; gestione massiva della merce, incremento nella qualità di processo, certifica delle spedizioni e riduzione degli effort in fase di ingresso merce nei magazzini.

c